top of page

Scalea
IL BORGO MEDIEVALE
SCALEA
SPIAGGIE E STORIA DA VIVERE
A Scalea, una delle più apprezzate mete turistiche del sud Italia, potrete apprezzare le meraviglie del suo centro storico, le piazze e i luoghi di culto e le sue splendide spiagge.
Un'antica cinta di mura proteggeva il borgo medievale e dai piccoli promontori del territorio si può godere di una delle viste più entusiasmanti e particolari dell’intera regione.
Il Simbolo della città è senza dubbio la Torre Talao, e lo scoglio sul quale essa si trova era una volta un isolotto caratterizzato da tante grotte che sono state abitate abitate dall’uomo fin dalla preistoria.

Le tante spiagge che ci sono a Scalea sono caratterizzate da un mare limpido e cristallino, dove gli appassionati possono dedicarsi a molteplici attività sportive, tra cui snorkeling, nuoto, tuffi e altri sport acquatici. La spiaggia si estende per circa 8 km dall’Ajnella verso Cirella e molte spiagge sono libere. Infatti la parte più antica offre una lunga lingua di sabbia bianca che permette ai turisti di poter usufruire di spiagge non attrezzate raggiungibili in qualsiasi momento della giornata gratuitamente. Una delle più conosciute, in un tratto molto esteso, si trova nelle vicinanze del fiume Lao.

Se non si desidera trascorrere una vacanza solo di mare, spiagge calde ed acque cristalline, ci si più dedicare alla visita di alcuni punti di interesse storico, artistico e monumentale come il Palazzetto Normanno (noto anche come Episcopio del XIII secolo), il Palazzo dei principi (risalente al XIII secolo), ed i ruderi affrescati delle Chiese Basiliane del IX secolo. Tra gli edifici religiosi la Chiesa di Santa Maria d’Episcopio risalente al XVII secolo, la chiesa di San Nicola in Plateis, la Chiesetta di San Cataldo ed i ruderi della Grancia e del Convento Francescano che risalgono al secolo XIII.

bottom of page