top of page

Cetraro
BANDIERA BLU
CETRARO
BORGO DI MARINAI E PESCATORI
Cetraro è posizionato su uno sperone roccioso che domina tutta la costa, da cui ammirare panorami bellissimi. Il paese ha origini antichissime e prende il nome dalla coltivazione dei cedri praticata in tutte le campagne che lo circondano. Città di antiche tradizioni marinare, vede girare tutta la sua economia intorno al porto,dove poter fare una passeggiata di relax attraversando la passerella sull'acqua. Per il rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale è stato riconosciuto Bandiera Blu 2018 per gli approdi turistici. Ad abbellirne i muri mosaici, sculture e lavori di scultori internazionali realizzati con pietre di Grisolia e dei ragazzi dell'Istituto d'arte

Il centro storico è custode di molti monumenti che ne raccontano il passato: la Piazza del Popolo con la Fontana del Nettuno risalente alla fine del 1800 e il Palazzo del Trono del 1492,, la Chiesa di S. Maria delle Grazie, accanto il Convento, e la Chiesa dei Cappuccini. In fondo al Corso invece la Chiesa Matrice e l'antico Campanile risalente al 1500. Lungo Via Regina Elena si arriva al quartiere più antico del paese, abitato già dal 600 da marinai e pescatori, dove venivano costruite imbarcazioni e arnesi per la Regia Marina Napoletana.

La parte ancora più suggestiva è la Scogliera dei Rizzi , dove fa da padrone lo scoglio detto 'Testa del leone' proprio per la sua forma. La sagoma risalta subito e nella roccia pare proprio di vedere una testa di leone scolpita. Sulla scogliera, una delle torri costruita nel XVI secolo per difendere dalle incursioni turche il Regno di Napoli, la Torre di Rienzo. Tutta la costa è un alternarsi di spiaggette e scogli, tra cui la Grotta di Rizzo e la Grotta delle Tre Colonne

bottom of page